Stanotte sfilano cento fantasmi – Recensione

Stanotte sfilano cento fantasmi è un racconto fantascientifico della scrittrice cinese Xia Jia (pseudonimo di Wang Yao) pubblicato per la prima volta nel 2012, tradotto in inglese dallo scrittore Ken Liu sul magazine Clarkesworld e ripubblicato, nel 2016, sull’antologia Invisible Planets (fantascienza cinese).

L’opera è stata adattata nel 2021 da Serena Meo e da Gabriele “Caelpher” Ghirelli come primo fumetto della collana Futuresque per la casa editrice Future Fiction.

 

Trama

Ning è un ragazzino che abita in Via dei Fantasmi in un Luna Park del futuro. Passa il suo tempo in compagnia di tanti amici strani: spiriti, demoni, animali fantastici e, ovviamente, fantasmi!
Ma chi è davvero Ning? Cosa gli impedisce di fuggire per vedere, oltre ai suoi confini, un nuovo mondo? Per scoprirlo, Ning dovrà confrontarsi con gli spettri del suo stesso passato e con quelli – molto più veri – dell’intera Via dei Fantasmi.

 

Ning stanotte sfilano cento fantasmi
Ning

 

Un’opera di tradizione e modernità

Stanotte sfilano cento fantasmi è una novel che, riuscendo a fondere in modo magistrale tradizione e modernità, porta il lettore a esplorare le complesse dinamiche dell’identità umana e le reminiscenze culturali. Sin dalla copertina soft-touch e dalle illustrazioni a colori che arricchiscono il racconto (sono comprese anche le tavole preparatorie e i character design di Caelpher), siamo catapultati in una Cina contemporanea ricca di tensioni tra passato e presente. Nella Via dei Fantasmi, i fantasmi non sono solo presenze spettrali, ma metafore vive di memorie, storie e perdite. I suoi abitanti hanno corpi di giocattoli meccanici che avrebbero dovuto servire come attrazioni turistiche, ma purtroppo il tutto trasmette un grande senso di abbandono.

 

Il viaggio interiore di Ning

La trama segue Ning, un giovane orfano che vive nella Via dei Fantasmi (le figure semi-genitoriali sono incarnate dagli umanoidi Xiao Qian e Yan Chixia) e che si trova a un bivio esistenziale dopo aver origliato una conversazione tra Xiao e Yan, che mette in discussione il suo status di ragazzo umano tra i fantasmi. Dopo essere cresciuto fino all’età di sette anni, non è invecchiato né cresciuto da allora. Questa rivelazione lo spinge a interrogarsi sulla sua stessa natura e sull’essenza di ciò che significa essere un umano.

Ning è semplicemente un corpo, una mente, o qualcosa di più profondo? Attraverso questa ricerca introspettiva, l’autrice trasforma una storia di fantasmi e demoni cinesi (compaiono diversi personaggi del folklore asiatico come i Pixiu, Lei Gong, Testa di Bue e Faccia di Cavallo, Rakshaka) in una meditazione avvincente sull’esistenza e sull’identità, invitando il lettore a riflettere su chi sia veramente.

 

Stanotte sfilano cento fantasmi
Xiao Quian, studi preparatori di Caelpher

 

Immagini evocative e atmosfera immersiva

Ambienti magici ma fatiscenti (il tempio, il giardino, la strada stessa e persino i personaggi sullo sfondo che, pur essendo reali nello spirito, ogni notte mettono in scena una specie di spettacolo) abilmente illustrati da Caelpher si fondono a una prosa e a una poesia evocativa e penetrante, che trasporta il lettore in luoghi vividi e palpabili.

Ogni ambientazione diventa parte integrante della narrazione, contribuendo a creare un viaggio sensoriale e riflessivo. I fantasmi/androidi, lungi dall’essere figure di paura, portano con sé messaggi di rimpianto, dolore e opportunità perdute, invitando il lettore a confrontarsi e intrattenere un dialogo non solo con loro, ma anche con le ombre del proprio passato, e quindi con se stesso.

 

Tradizione contro modernità

L’opera esplora delicatamente il conflitto tra tradizione e modernità, mostrando come i legami culturali possano influenzare profondamente le scelte e le identità dei personaggi. Questo tema universale risuona in un’epoca di cambiamenti rapidi, rendendo la lettura un invito a riflettere su questioni che trascendono i confini culturali.

 

Lo stile della graphic novel

La storia è accessibile anche a chi ha una conoscenza limitata della narrativa cinese. La poderosa fusione di elementi tradizionali e moderni crea un’atmosfera unica di malinconica magia e invita alla riflessione, dimostrando che la bellezza della narrazione va oltre le etichette.

 

Un viaggio di riflessione

In conclusione, Stanotte sfilano cento fantasmi è molto più di una semplice storia di umanoidi; è una riflessione profonda sull’esistenza, sul legame con il passato e sui ricordi che ci accompagnano nel percorso della vita. Xia Jia dimostra di essere una narratrice abile e sensibile, capace di evocare emozioni autentiche e stimolare riflessioni significative.

Ma è anche grazie all’abilità narrativa di Serena Meo e alle straordinarie illustrazioni di Caelpher Ghirelli che questo racconto si trasforma in un ponte per i più giovani, aprendo le porte della lettura e stimolando la riflessione su un tema di fondamentale importanza. Questa graphic novel si trasforma così in un viaggio che ci permette di comprendere meglio noi stessi e il mondo che ci circonda.

Se sei in cerca di storie che intrecciano sapientemente tradizione e innovazione, questa opera è decisamente da non perdere.

 

Autori e Future Fiction

Future Fiction è una casa editrice italiana fondata nel 2014, specializzata in fantascienza e fantasy. Si propone di promuovere opere di autori italiani e internazionali, con un focus su tematiche moderne come tecnologia e questioni sociali. Il catalogo include romanzi e antologie di autori affermati ed emergenti.

Xia Jia è una scrittrice cinese di fantascienza. Le sue opere uniscono tradizione mitologica cinese e influenze della fantascienza occidentale, con un focus particolare sulle relazioni personali e sulle protagoniste femminili. Il suo stile, “girlish soft”, combina elementi scientifici e fantastici. Promuovendo una visione ottimista del futuro, Xia Jia affronta il rapporto tra tecnologia e umanità.

Serena Meo è una figura nota nel panorama della scrittura e dell’editoria, particolarmente riconosciuta per il suo impegno nel promuovere la cultura e la letteratura. È un’autrice e una curatrice, nonché direttrice editoriale di diverse collane. Meo ha lavorato su progetti che mirano a valorizzare la narrativa contemporanea e a dare voce a nuovi autori.

Caelpher G. Ghirelli è un autore e illustratore italiano contemporaneo, i suoi disegni evocativi e dettagliati riflettono i toni delle sue storie (horror – fantasy), creando un’esperienza unica per i lettori, che possono apprezzare sia la scrittura che le illustrazioni.

 

 

Informazioni sul libro

Stanotte sfilano cento fantasmi

Xia Jia – Serena Meo – Caelpher Gabriele Ghirelli

Future Fiction, 2021

Copertina flessibile, 64 pagine – 13 €

ISBN: 9788832077360

 

Della stessa autrice la Future Fiction ha pubblicato l’antologia Festa di Primavera. Nella raccolta è contenuto il racconto L’estate di Tongtong, al quale l’autrice è particolarmente affezionata in quanto dedicato a suo nonno. Il testo riflette su come la tecnologia possa essere d’aiuto alla popolazione che invecchia.

Azoth Express

Azoth Express – Recensione

Azoth Express è un romanzo fantasy mistery dello scrittore e chimico Elia P. Ansaloni pubblicato dalla casa editrice DelRai Edizioni nel 2021 all’interno della Collana

Leggi »